
Più valore operativo ed economico.
Sii innovatore dell'efficienza
Industria 4.0
L'industria 4.0 riguarda la significativa trasformazione nel modo in cui le merci vengono prodotte mettendo assieme i dati dei sistemi attuali e processi produttivi tradizionali con le più recenti tecnologie intelligenti. L’industria 4.0 può fornire alle aziende manufatturiere tanti vantaggi, come una maggiore efficienza dei processi produttivi e qualità dei prodotti, flessibilità e velocità di produzione e costi più bassi di produzione.

Una fabbrica è considerata intelligente quando si avvale di processi altamente digitalizzati e connessi.
Grazie all’uso di tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, i sensori IoT, le macchine ad apprendimento automatico (machine learning) il sistema produttivo è in grado di adattarsi ai cambiamenti pressoché in tempo reale, permettendo alle fabbriche di essere notevolmente più flessibili di un tempo. Il concetto di Smart Factory si compone di tre parti:
Smart Production
Nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra uomo-macchina e strumenti, che insieme massimizzano il rendimento delle linee.
Smart Services
Tutte le infrastrutture informatiche e tecniche che permettono di integrare sistemi e aziende insieme a servizi come il controllo temperature, luci, pompe, caldaie ecc..
Smart Energy
Un occhio attento ai consumi energetici, creando sistemi più performanti e riducendo gli sprechi di energia. Incrociando i dati di energia, gas, aria compressa, possiamo capire il consumo energetico in ogni fase di processo.
Come possiamo aiutarti a trasformare la tua azienda in una connessa e intelligente.
Hile propone delle soluzioni dell’industria 4.0 che si adattano a tutti i livelli tecnologici e funzionali dei processi produttivi aziendali.
Sviluppiamo sistemi e applicazioni per analisi avanzate dei dati utilizzando dispositivi intelligenti on premise ed espandibili in cloud, che garantiscono la continua disponibilità delle informazioni, che ci permettono di automatizzare e rendere intelligente la fabbrica in tutte le sue parti.
Per automatizzare i processi abbiamo un approccio in tre semplici passi:
Analisi dell’intero processo produttivo della fabbrica e sviluppo progetto tecnico ed economico.
Implementazione
- Tracciare e monitorare tutti i processi di lavorazione della fabbrica da un’unica piattaforma.
- Integrare le macchine attraverso una comunicazione diretta con i PLC senza aggiungere nuovo hardware. Questa integrazione dà la massima velocità di intervenire nel processo in tempo reale.
- Integrazione con il gestionale tramite un connettore ERP / MES per uno scambio continuo di dati tra il management e la produzione.
- Tracciare l’intero processo di produzione dei lotti: soluzione che ti permette di conoscere il processo produttivo e migliorare la produttività e la qualità dei prodotti, nonché di garantirne il tracciamento.
- Monitorare i consumi di energia tramite un’integrazione totale dei consumi di energia elettrica e l’interazione dei quadri di distribuzione con il controllo da remoto di tutti i componenti elettromeccanici. Tutto questo ti permetterà di avere un controllo totale dell’energia e ridurre il consumo.
- Prevenire eventuali guasti nel processo produttivo. La molteplicità di guasti in un determinato tempo, oppure il rallentamento del ciclo produttivo sono indici di malfunzionamento delle linee. Tramite i dati possiamo gestire rapidamente gli interventi di manutenzione attraverso i modelli 3D dei macchinari e prevenire i fermi macchina.
Monitoraggio
Per automatizzare i processi aziendali, lavoriamo con partners e piattaforme specializzate come la piattaforma software Zenon by Copa-Data, che ci permette di creare la nostra applicazione verticale per processo o industria. La piattaforma Zenon è un framework che mette insieme la registrazione dei dati, il funzionamento dei macchinari e la business intelligence, creando un vantaggio competitivo per l’azienda.
Insieme a partner possiamo integrare applicazioni specifiche con realtà aumentata su visori o tablet, strumenti che consentono di accedere ad informazioni essenziali di controllo delle macchine, sia che si tratti di un guasto, di un fermo macchina o di un malfunzionamento di un componente. L’integrazione di applicazioni con realtà aumentata porta ad aumentare il flusso di informazioni e infine comandare le macchine da qualsiasi postazione di lavoro.
Ci occupiamo della formazione del personale e insieme ai nostri partner affianchiamo le aziende italiane ad attivare gli incentivi e le agevolazioni previste dal piano industria 4.0.

Scopri il progetto che fa per te.